Programma di Selezione

L’attuale Programma di Selezione è normato dalla Delibera di Commissione Tecnica Centrale CTC e si basa principalmente su una rigorosa selezione maschile e femminile prima di ammettere il giovane maschio o la giovane femmine ai Regsitri Stalloni o Fattrici del LG.
Lo schema di selezione si serve di diversi strumenti:
– Piani Accoppiamento Programmati (PAP);
– Valutazione morfologica;
– Indici Genetici

Di seguito illustriamo lo schema selettivo per la produzione di Stalloni. Per la produzione di fattrici si rimanda all’apposita successiva sezione  Valutazione di una giovane fattrice.

PRODUZIONE DI STALLONI

La produzione di stalloni viene favorita dal Piano Accoppiamenti Programmatoi (PAP) che annualmente individua gli stalloni e le fattrici aventi i requisiti per l’inserimento.
AL FINE DI AVERE MAGGIORI PROBABILITA’ DI OTTENERE SOGGETTI MASCHI CON PREGEVOLI CARATTERISTICHE E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATO DI SERVIRSI DI STALLONI COMPRESI NEL PAP, EVENTUALMENTE CONSIDERANDO ANCHE IL TASSO DI CONSAGUINETA’ (vedi Sezioni del sito).

In ogni caso anche puledri non nati da accoppiamenti PAP o non figli degli stalloni PAP possono entrare nel LG come riproduttori purchè a 30 mesi acquisiscano almeno la qualifica morfologica almeno di IIa Buono.

E’ evidente, tuttavia, che l’impiego di stalloni ad elevato IMT e con valori importanti anche di Indici parziali (vedi sezione Indici genetici) aumenta le probabilità di ottenere un giovane soggetto maschio di buone potenzialità.

ISCRIZIONE DEI NUOVI STALLONCINI AL LIBRO GENEALOGICO

La valutazione dei giovani stalloni viene effettuata nell’annuale Raduno unico di Merano (più un Raduno supplementare Stalloni dove possono accedere i soggetti che per motivate ragioni non hanno potuto partecipare al Raduno Nazionale Stalloni o soggetti importati dall’estero durante l’inverno).
In questi Raduni i soggetti aspiranti alla rimonta del Parco Stalloni vengono valutati morfologicamente. In seguito alla valutazione vengono elaborati gli indici geneticii: entrano a fare parte del Parco Stalloni solo i soggetti che acqusiscono un IMT superiore al 250° stallone per Rank Indice genetico IMT (vedi sezione Indici Geneticii) dell’anno precedente.